 |
|
|
ORGANO G.B. LINGIARDI (1840-1864) |
 |
ORGANO G.B. LINGIARDI (1840-1864) |
 |
Il 31 dicembre 1837, don Benedetto
Mozzi, allora nostro parroco convocava i fabbriceri per
un'agape fraterna durante la quale si deliberava di dotare
del suo organo la nuova chiesa parrocchiale. Il progetto di
spesa era di L. 15.000 austriache. Furono
convocati prima i capifamiglia per la sottoscrizione annuale
volontaria che fruttò una buona metà dei proventi.
Le ottime conoscenze del dott. Guglielmo Cessi, Priore
della fabbriceria, portarono alla scelta della ditta
costruttrice che fu quella di G. Battista Lingiardi e figli
di Pavia. Era un nome universalmente noto che
fruttò alla nostra chiesa uno degli organi più rinomati dei
dintorni.
|
 |
L'organo come da progetto in data 6
Settembre 1838, fu dotato di 17 registri di ripieno, 25
registri strumentali e 9 registri ai pedali per un complesso
di 1441 canne in parte di stagno, in parte di legno.
Tutto l'organo per un prezzo di L.9500 da pagarsi in 4 rate
entro la fine del 1842. L'opera era imponente ma la ditta riusci a ultimarla
entro il 1840. |
|
Infatti nei giorni 8 e 9 Novembre due insigni
maestri d'organo: il prof. Francesco Comencini e il prof.
Cav. Antonio Sangiorgio di Reggio Emilia collaudarono nelle
funzioni solenni, il nuovo strumento che destò l'ammirazione
di tutti.
Il sempre lodato e benemerito dott. Cessi
curò l'inserzione del fatto sui vari gazzettini del tempo.
Meriterebbe di essere ricordata la commemorazione fattane
dal dott. Francesco Grandi di Mantova oriundo commessaggese.
|
|
Dopo quasi 5 lustri, nel 1864, su istanza dell'organista
M.Luigi Dalmiglio, fu richiesto l'intervento della ditta
Lingiardi per un rafforzamento della sonorita con
l'inclusione di nuovi contrabbassi più potenti; furono
sostituite 143 canne e 5 o 6 registri che troppo avevano
sofferto per l'usura del tempo. Furono applicati nuovi meccanismi e
brunite le canne della facciata che apparvero lucenti. La
spesa si aggirò sulle 2.000 lire italiane, ma fu veramente
un'ottima spesa.
Poi non s'è più fatto nulla o quasi fino
al 2000 anno in cui è iniziato il RESTAURO.... |
|
 |
RESTAURO
....nel 2001 si è proceduto
allo smontaggio da parte della ditta Giani di Corte de'
Frati (CR). Nel 2003 il lavoro era terminato ma, a causa
di un cedimento strutturale della Chiesa e della sua
riapertura nel maggio 2009, il rimontaggio dell'Organo è
terminato nel 2012-2013 |
 |
 |
Maurizio Civa
al Sax soprano
(all'organo ci sono io)
|
 |
|